X
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie.    - OK -
Maggiori informazioni
Background Image

Apre la mostra "Canova - Il viaggio a Carrara" al CARMI, Museo Carrara e Michelangelo

Cose Belle d'Italia Media Entertainment

 Prev     Next 

Grande successo per l’inaugurazione della mostra Canova – Il viaggio a Carrara tenutasi ieri, giovedì 01 agosto, presso il CARMI, Museo Carrara e Michelangelo a Villa Fabbricotti.

La mostra, ideata e prodotta da Cose Belle d’Italia Media Entertainment in collaborazione con il Museo CARMI, indaga il rapporto tra Antonio Canova (1757-1822) e Carrara, la capitale internazionale del marmo, mettendo in dialogo cinque preziosi gessi originali e documenti conservati presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara con uno spettacolare percorso multimediale dedicato all’esplorazione dell’intera vicenda canoviana, narrata al pubblico dalla voce di Adriano Giannini con le musiche del violoncellista Giovanni Sollima.
Ad arricchire il percorso, all’interno del ricco universo creativo dell’artista, un corpo di lettere dell’Archivio di Stato di Massa, nonché un contratto, finora sconosciuto, del 1783 tra il conte Del Medico Staffetti e Antonio Canova (Collezione Andrea Sarteschi, Sarzana) per l’acquisto dei blocchi di marmo necessari per la realizzazione del “Monumento funebre di Clemente XIV”.  

«Canova - Il viaggio a Carrara contribuisce a riscoprire e affermare la centralità di Carrara in occasione delle celebrazioni per i 250 anni dalla fondazione della sua Accademia di Belle Arti. Senza soluzione di continuità le sculture in gesso di Antonio Canova, in prestito dalla gipsoteca dell’Accademia di Carrara, dialogano con ricostruzioni video attraverso cui si entra nell’universo creativo canoviano fino ai dettagli minuti della lavorazione. [...] Il video non si sostituisce mai alla fruizione dell’opera, ma anzi agisce come nuovo approfondimento e avvicinamento alla stessa.» 
FEDERICA FORTI | Assessore alla Cultura e Turismo - Comune di Carrara  

La mostra, in programma dal 01 agosto 2019 al 10 giugno 2020, si sviluppa nella splendida cornice del Museo CARMI attraverso sei ambienti di forte impatto emozionale, in cui preziose opere come la “Maddalena giacente” – uno degli ultimi gessi canoviani da poco restaurato dall’Accademia di Belle Arti di Carrara – sono inserite nell’allestimento multimediale per evidenziare e tradurre il significato di uno dei più appassionanti processi creativi della storia della scultura europea. Di sala in sala diversi linguaggi si incontrano, dunque, in una narrazione unica che condurrà il pubblico in un sorprendente viaggio nella mente di Canova, testimoniato ora con la scultura, ora con documenti e coinvolgenti narrazione filmiche, offrendo un’esperienza culturale di grande rigore scientifico.  

«Per Cose Belle d’Italia Media Entertainment CANOVA Il viaggio a Carrara è una nuova sfida. Con il brand Magister, dal 2017, abbiamo ideato e internazionalizzato progetti espostivi di ampio respiro con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale italiano grazie al supporto delle nuove tecnologie. La prestigiosa collaborazione con il Museo Carmi di Carrara rappresenta un’evoluzione del format, ponendo per la prima volta in dialogo opere, documenti e installazioni filmiche. Il risultato è una nuova narrazione, ancora più coinvolgente, che permette al pubblico, in un emozionante percorso tra tangibile e intangibile, di conoscere gli episodi più salienti dell’intera vicenda canoviana con un focus dedicato all’importante legame con Carrara.»
RENATO SAPORITO | CEO Cose Belle d’Italia Media Entertainment

 Prev     Next